Testata registrata al tribunale di Catania

gusto

AUTORI:

 

PIERLUIGI DI ROSA

ELISA PETRILLO

NICOLETTA DAMMONE SESSA

CHRISTIAN COSTANTINO

GIACOMO PETRALIA

 

LA TESTATA:

SudGUSTO

Registrazione Tribunale di Catania 8/2024

 

Gruppo Sudpress

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudgusto.it
direttore@sudgusto.it

editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

gusto

whatsapp

Direttore Responsabile 

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

[2025-01-14 06:00] Iniziata a Viagrande la Festa di San Mauro, tra devozione, luminarie e… zeppole! Perché si preparano in onore di questo Santo? Valerio Saitta [2025-01-13 06:00] Il ruolo del Bartender in Sicilia Elisa Petrillo [2025-01-12 06:00] Il pranzo della domenica nel messinese: un viaggio tra sapori e convivialità Elisa Petrillo [2025-01-11 06:00] Frittate di Sicilia: ricette e aneddoti Elisa Petrillo [2025-01-10 06:00] La Sicilia tra le 52 mete imperdibili del 2025 secondo il new York Times: Il Sicily Divide tra natura e cultura Redazione [2025-01-09 06:00] L'aceto in Sicilia: storia, tradizione e arte della produzione Elisa Petrillo

Per info commerciali

 

info@globnet.com

Epifania in Sicilia: la magia di un giorno speciale

2025-01-06 06:00

Redazione

Focus,

Epifania in Sicilia: la magia di un giorno speciale

I Dolci dell’Epifania: un viaggio nei sapori siciliani

dall·e-2025-01-06-00.43.18---a-lively-scene-of-an-epiphany-celebration-in-sicily-showing-a-rustic-table-filled-with-traditional-sicilian-desserts-like-buccellato-cassatedde-and.webp

"L’Epifania tutte le feste porta via", recita un vecchio adagio e oggi è non è solo il giorno di chiusura delle festività natalizie ma una celebrazione di tradizione e sapori autentici. 

 

I Dolci dell’Epifania: un viaggio nei sapori siciliani

 

Non c’è Epifania in Sicilia senza i suoi dolci tipici, simboli di abbondanza e festa. Ecco i più amati:

 

Buccellato: Questo dolce di pasta frolla ripieno di fichi secchi, mandorle, noci e scorze d’arancia è un must della tradizione natalizia. Ogni famiglia ha la propria ricetta, tramandata di generazione in generazione.

 

Pignolata glassata: Originaria di Messina, è composta da piccoli bocconi di pasta fritta ricoperti di miele o cioccolato, perfetti per i più golosi.

 

Cassatedde di ricotta: Frittelle ripiene di ricotta zuccherata e aromatizzata alla cannella, un vero tripudio di dolcezza.

 

Cubbaita: Croccante di sesamo, miele e zucchero, che richiama le influenze arabe nella cucina siciliana.

 

Mustazzoli: Biscotti speziati con miele e mandorle, perfetti per accompagnare un bicchiere di vino dolce durante il dessert.

 

L’Epifania: il significato religioso di una festa antica

Oltre al folklore e alle tradizioni gastronomiche, l’Epifania porta con sé un profondo significato religioso. 

 

Questa giornata celebra la manifestazione di Gesù Cristo al mondo, rappresentata dall’arrivo dei Re Magi a Betlemme. In molte chiese siciliane, il 6 gennaio è scandito da solenni celebrazioni liturgiche, che rievocano quel momento di adorazione e riconoscimento del Bambino come Salvatore.

 

Le processioni, i presepi viventi e le rappresentazioni dei Magi sono espressioni di una fede che ha radici profonde nella cultura siciliana. Per molte famiglie, l’Epifania è un’occasione per riflettere sui valori della spiritualità e della comunità, trovando un equilibrio tra la sacralità del giorno e il calore delle tradizioni locali.

 

Così, mentre i canti religiosi risuonano nelle chiese e i bambini scartano i dolci lasciati dalla Befana, l’Epifania è un saluto alle festività che, pur portando via luci e addobbi, lascia nel cuore un messaggio di speranza e rinascita.

 

 

Per la vostra pubblicità

banner giornale gnc (1280 x 720 px)

Le testate del Gruppo Sudpress

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder