Testata registrata al tribunale di Catania

gusto

AUTORI:

 

PIERLUIGI DI ROSA

ELISA PETRILLO

NICOLETTA DAMMONE SESSA

CHRISTIAN COSTANTINO

GIACOMO PETRALIA

 

LA TESTATA:

SudGUSTO

Registrazione Tribunale di Catania 8/2024

 

Gruppo Sudpress

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudgusto.it
direttore@sudgusto.it

editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

gusto

whatsapp

Il Gusto del Bon Vivre

Direttore Responsabile 

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

[2025-04-23 06:00] Modica pronta ad accogliere "Sicilia en Primeur 2025": il vino siciliano tra cultura, export e sfide globali Redazione [2025-04-22 06:37] Militello in Val di Catania incoronato Borgo più bello d’Italia 2025: trionfo siciliano tra barocco, cultura e identità Redazione [2025-04-21 06:00] Crescita, innovazione e il premio Under40 Forbes Italia Redazione [2025-04-20 06:00] Tradizione, cuore e sapori di Sicilia: la Pasqua secondo SudGusto Elisa Petrillo [2025-04-19 06:00] Pasqua in Sicilia: ad Adrano la vittoria sul male ha il volto dei Diavulazzi, altrove è una danza tra sacro e gioia Redazione [2025-04-18 06:00] «Sono un uomo di Teatro», inaugurata la mostra dedicata a Giuseppe Fava per il centenario della nascita Maria Longo

Per info commerciali

 

info@globnet.com

Modica pronta ad accogliere "Sicilia en Primeur 2025": il vino siciliano tra cultura, export e sfide globali

2025-04-23 06:00

Redazione

Apertura, assovini, modica, sicilia en primeur,

Modica pronta ad accogliere "Sicilia en Primeur 2025": il vino siciliano tra cultura, export e sfide globali

Degustazioni, incontri con i produttori e itinerari enoturistici disegnati tra le diverse aree vitivinicole della regione.

immagine-grafica-2025-per-sicilia-en-primeur.jpeg

La città barocca di Modica, dal 6 al 10 maggio, sarà il palcoscenico dell’edizione 2025 di Sicilia en Primeur, la prestigiosa anteprima internazionale dedicata ai vini dell’Isola. L’evento, nato nel 2003 e organizzato da Assovini Sicilia, si conferma un appuntamento di riferimento per la stampa specializzata italiana ed estera, con l’obiettivo di raccontare le molteplici anime del vino siciliano.

 

Degustazioni, incontri con i produttori e itinerari enoturistici disegnati tra le diverse aree vitivinicole della regione offriranno una panoramica completa del patrimonio enologico siciliano. Un racconto che unisce il prodotto al territorio, la qualità alla cultura.

 

“La nostra sfida – ha dichiarato Mariangela Cambria, presidente di Assovini Sicilia – è duplice: da un lato, continuare a investire sulla qualità, la sostenibilità e la tutela della biodiversità; dall’altro, difendere il valore culturale del vino da narrazioni internazionali che rischiano di criminalizzarlo. Il vino è civiltà, coscienza, bellezza e tradizione”.

 

Un impegno che si intreccia con le strategie istituzionali della Regione Siciliana, come evidenziato dall’assessore regionale all’Agricoltura, Salvatore Barbagallo:

“Siamo appena tornati da un Vinitaly molto positivo, con 120 aziende siciliane protagoniste. Il padiglione Sicilia è stato tra i più visitati. Sicilia en Primeur è un’altra tappa fondamentale del nostro percorso di valorizzazione del settore. Nonostante le incertezze sui dazi, la resilienza delle imprese siciliane è solida. Il nostro obiettivo è aprire nuovi mercati esteri, potenziare l’enoturismo e rafforzare i servizi a supporto della filiera”.

 

Durante la presentazione ufficiale, tenutasi nella sede di UniCredit a Palermo, sono stati resi noti i dati dell’Osservatorio sulla competitività delle Regioni del Vino – Sicilia, realizzato da Nomisma Wine Monitor in collaborazione con l’istituto bancario.

 

I numeri confermano la centralità della Sicilia nel panorama vitivinicolo italiano e internazionale. Cresce in particolare l’export dei vini bianchi, che nel 2024 ha registrato un incremento dell’8,9%. Tra i mercati più ricettivi: Regno Unito (+37%), Russia (+34%), Germania (+12%) e Nord America, dove Canada e USA segnano entrambi un +11%.

 

Proprio gli Stati Uniti sono stati oggetto di una consumer survey condotta da Nomisma, che ha coinvolto circa 2.000 consumatori tra New York, California e Florida. I risultati parlano chiaro: la Sicilia è tra le regioni italiane più conosciute, amate e visitate dai wine lovers americani, che ne apprezzano in modo particolare la qualità e l’identità dei vini.

Per la vostra pubblicità

banner giornale gnc (1280 x 720 px)

Le testate del Gruppo Sudpress

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder