Testata registrata al tribunale di Catania

gusto

AUTORI:

 

PIERLUIGI DI ROSA

ELISA PETRILLO

NICOLETTA DAMMONE SESSA

CHRISTIAN COSTANTINO

GIACOMO PETRALIA

 

LA TESTATA:

SudGUSTO

Registrazione Tribunale di Catania 8/2024

 

Gruppo Sudpress

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudgusto.it
direttore@sudgusto.it

editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

gusto

whatsapp

Il Gusto del Bon Vivre

Direttore Responsabile 

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

[2025-05-09 06:00] Malvasia delle Lipari: il vino che unisce le Eolie e la Sicilia Un legame strategico tra isole vulcaniche, cultura e futuro enologico Emanuele Morabito [2025-05-08 06:00] Rombo di motori e bellezza: il Giro di Sicilia accende l’isola dal 12 al 18 maggio Emanuele Morabito [2025-05-07 06:00] Sicilia, profumo di luppolo e passione: il 10 maggio “Birrifici Aperti” racconta l’Italia della birra artigianale Emanuele Morabito [2025-05-06 06:00] I Live Cinema Festival: sino al 7 maggio il cinema King torna agli anni ‘70 Redazione [2025-05-05 06:00] Una storia che brilla: il Fil d'Oro di Valle dell'Acate accende il futuro del Frappato siciliano Redazione [2025-05-04 07:02] Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025 Redazione

Per info commerciali

 

info@globnet.com

Malvasia delle Lipari: il vino che unisce le Eolie e la Sicilia Un legame strategico tra isole vulcaniche, cul

2025-05-09 06:00

Emanuele Morabito

Apertura, malvasia, lipari,

Malvasia delle Lipari: il vino che unisce le Eolie e la Sicilia Un legame strategico tra isole vulcaniche, cultura e futuro enologico

E oggi, mentre il mondo del vino guarda sempre più all’autenticità, questa eccellenza isolana si sta ritagliando un ruolo strategico tra le isole Eolie.

whatsapp-image-2025-05-07-at-14.42.48.jpeg

C’è un profumo che si fa largo tra le ginestre selvatiche di Salina e le scogliere battute dal vento di Lipari. È quello della Malvasia, vino che non si limita a raccontare il territorio, ma lo incarna. Con il suo colore dorato, la dolcezza avvolgente e i profumi intensi, la Malvasia delle Lipari è molto più di una denominazione: è un simbolo vivo dell’identità siciliana.


E oggi, mentre il mondo del vino guarda sempre più all’autenticità, questa eccellenza isolana si sta ritagliando un ruolo strategico nel legame tra le isole Eolie e il resto della Sicilia, portando con sé una nuova visione di sviluppo che unisce agricoltura, turismo e cultura.

 

Un patrimonio di storia e resilienza
Nata tra muretti a secco e terreni di pietra nera, la Malvasia delle Lipari ha saputo sopravvivere al tempo e all’abbandono, grazie alla tenacia di pochi produttori che non hanno mai smesso di crederci. In un ambiente difficile, dove ogni grappolo d’uva è frutto di fatica e passione, questo vino è diventato una dichiarazione d’amore per la terra.


Coltivata su terrazze affacciate sul mare, vendemmiata a mano e spesso lasciata appassire al sole, la Malvasia è il risultato di un sapere antico, tramandato di generazione in generazione. Ogni bottiglia è un piccolo scrigno di memoria, ma anche una promessa per il futuro.

 

Un ponte culturale tra le Eolie e la Sicilia
Non è solo la geografia a collegare le Eolie al resto della regione. È la Malvasia a fare da collante culturale ed economico, creando un filo conduttore che unisce le isole al cuore della Sicilia enogastronomica. Le fiere del vino, le degustazioni, i percorsi turistici che partono da Salina e arrivano fino a Marsala, Catania, Palermo: tutto ruota attorno a un’identità condivisa che ha nel vino il suo ambasciatore più sincero.


Le Eolie, così isolate in apparenza, si trasformano in hub di innovazione agricola e sostenibilità, dimostrando che anche un piccolo territorio può parlare al mondo con autorevolezza, se ha qualcosa di autentico da raccontare.

 

Il profilo del nettare vulcanico
La Malvasia delle Lipari, nelle sue versioni dolce naturale o passito, si distingue per la sua personalità complessa e seducente. Al naso offre note di albicocca, fichi secchi, erbe aromatiche e miele. In bocca è calda, morbida, con una vena salina che ricorda la brezza marina e la mineralità delle terre vulcaniche.

Per la vostra pubblicità

banner giornale gnc (1280 x 720 px)

Le testate del Gruppo Sudpress

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2