Testata registrata al tribunale di Catania

gusto

AUTORI:

 

PIERLUIGI DI ROSA

ELISA PETRILLO

NICOLETTA DAMMONE SESSA

CHRISTIAN COSTANTINO

GIACOMO PETRALIA

 

LA TESTATA:

SudGUSTO

Registrazione Tribunale di Catania 8/2024

 

Gruppo Sudpress

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudgusto.it
direttore@sudgusto.it

editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

gusto

whatsapp

Il Gusto del Bon Vivre

Direttore Responsabile 

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

[2025-05-06 06:00] I Live Cinema Festival: sino al 7 maggio il cinema King torna agli anni ‘70 Redazione [2025-05-05 06:00] Una storia che brilla: il Fil d'Oro di Valle dell'Acate accende il futuro del Frappato siciliano Redazione [2025-05-04 07:02] Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025 Redazione [2025-05-03 06:00] Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello Stretto Emanuele Morabito [2025-05-02 06:00] Sicilia Segreta: tra icone d’oro, grotte incantate e mango in fiore – il viaggio nei borghi dei tesori Emanuele Morabito [2025-05-01 06:00] Ispica celebra i sapori della terra con l’Enjoy Barocco Food Fest: due giorni tra gusto, tradizione e cultura gastronomica Redazione

Per info commerciali

 

info@globnet.com

I Live Cinema Festival: sino al 7 maggio il cinema King torna agli anni ‘70

2025-05-06 06:00

Redazione

Apertura, cinema king, catania,

I Live Cinema Festival: sino al 7 maggio il cinema King torna agli anni ‘70

Completano il programma quattro masterclass aperte ai partecipanti, tenute da filmmaker come Ivano Lollo, Alessandro Aiello, Marco Pirrello e Giulia Cosentino.

_mg_6190-migliorato-nr-(1).jpeg

Al centro del progetto c’è un’idea semplice: restituire al cinema la sua funzione sociale, trasformarlo in uno spazio comunitario, di scambio e confronto tra appassionati o “cinefili” ammesso e concesso questa parola possa ancora oggi significare qualcosa.

 

In questa direzione si muove la rassegna, una chiamata rivolta agli under 35 invitati a proporre micro-rassegne cinematografiche composte da cinque film, corredate da una breve descrizione curatoriale e da una bio del proponente.

L’obiettivo? Far emergere dal silenzio e dalla solitudine una comunità spesso senza bussola, stimolare dialoghi sui gusti di chi con il cinema ha un rapporto “odio e t’amo”.

 

Il successo crescente, in particolare della seconda edizione – realizzata con la collaborazione di Cineclub In Aria e Collettivo Casa Nostra – ha spinto gli organizzatori a fare un salto in avanti:

l’edizione attuale concentra in tre giornate dense molte delle attività nate e maturate nell’arco dell’ultimo anno.

 

Il festival si arricchisce anche grazie alla collaborazione con gruppi di appassionati come Catania Mediterranea – sezione del Catania Film Fest – che ha presentato il toccante documentario Gaza From Ground Zero, e Arena Saturnia, un cinema segreto notturno di cui nessuno conosce la posizione, che porterà “Il sapore della ciliegia” di Kiarostami.

 

Completano il programma quattro masterclass aperte ai partecipanti, tenute da filmmaker come Ivano Lollo, Alessandro Aiello, Marco Pirrello e Giulia Cosentino: occasioni preziose per approfondire linguaggi, tecniche e visioni del fare cinema oggi.

 

I Live Cinema Festival non è solo un festival. È un esperimento culturale che prova a rimettere al centro il piacere condiviso del cinema, come forma di incontro, come laboratorio di idee, come spazio per giovani che vogliono farsi ascoltare, o anche solo guardare un film. 

Per la vostra pubblicità

banner giornale gnc (1280 x 720 px)

Le testate del Gruppo Sudpress

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2