Testata registrata al tribunale di Catania

gusto

AUTORI:

 

PIERLUIGI DI ROSA

ELISA PETRILLO

NICOLETTA DAMMONE SESSA

CHRISTIAN COSTANTINO

GIACOMO PETRALIA

 

LA TESTATA:

SudGUSTO

Registrazione Tribunale di Catania 8/2024

 

Gruppo Sudpress

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudgusto.it
direttore@sudgusto.it

editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

gusto

whatsapp

Il Gusto del Bon Vivre

Direttore Responsabile 

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

[2025-04-23 06:00] Modica pronta ad accogliere "Sicilia en Primeur 2025": il vino siciliano tra cultura, export e sfide globali Redazione [2025-04-22 06:37] Militello in Val di Catania incoronato Borgo più bello d’Italia 2025: trionfo siciliano tra barocco, cultura e identità Redazione [2025-04-21 06:00] Crescita, innovazione e il premio Under40 Forbes Italia Redazione [2025-04-20 06:00] Tradizione, cuore e sapori di Sicilia: la Pasqua secondo SudGusto Elisa Petrillo [2025-04-19 06:00] Pasqua in Sicilia: ad Adrano la vittoria sul male ha il volto dei Diavulazzi, altrove è una danza tra sacro e gioia Redazione [2025-04-18 06:00] «Sono un uomo di Teatro», inaugurata la mostra dedicata a Giuseppe Fava per il centenario della nascita Maria Longo

Per info commerciali

 

info@globnet.com

Dal passato al futuro: le sfide globali dei Dottori Agronomi e Forestali

2025-03-22 05:00

Sofia Laudani

eventi, Notizie, agronomi, catania,

Dal passato al futuro: le sfide globali dei Dottori Agronomi e Forestali

Durante l’assemblea, il presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Agronomi e Forestali (CONAF), Mauro Uniformi, ha evidenziato alcuni aspetti primari.

whatsapp-image-2025-03-20-at-23.07.13.jpeg

L'Assemblea Nazionale dei Presidenti degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali non è solo un momento di confronto tra esperti del settore, ma un viaggio attraverso i territori per affrontare le sfide dell’agricoltura direttamente nei luoghi in cui si vivono quotidianamente. Dopo altre tappe in Italia, l’incontro ha fatto tappa a Catania, città simbolo dell'interazione tra uomo e natura, dove il fertile suolo lavico ha dato vita a pratiche agricole che si sono evolute nel tempo. Un contesto perfetto per riflettere sul futuro dell’agricoltura e delle professioni legate alla terra.

 

Un incontro tra storia e innovazione

 

La scelta di Catania come sede dell’assemblea non è casuale. La Sicilia, terra di agricoltura millenaria e sperimentazione continua, è un laboratorio a cielo aperto per le sfide che il settore deve affrontare: cambiamento climatico, sostenibilità, gestione delle risorse naturali. Oggi, l’agricoltura non è più solo un’attività tradizionale, ma un comparto in continua evoluzione, che integra tecnologia e scienza per rispondere a un mondo sempre più complesso.

 

Se un tempo il lavoro nei campi era sinonimo di fatica e ciclicità, oggi è caratterizzato da innovazione e adattabilità. Gli agronomi e i forestali sono diventati figure chiave nella gestione del territorio e nella salvaguardia dell’ambiente, grazie a competenze multidisciplinari che spaziano dalla biologia all’intelligenza artificiale.

 

Le sfide globali: cambiamento climatico e minacce biologiche

 

Durante l’assemblea, il presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Agronomi e Forestali (CONAF), Mauro Uniformi, ha evidenziato come il settore stia vivendo una vera e propria rivoluzione. «L’agricoltura di oggi non è di retroguardia, ma deve saper affrontare il mondo moderno con intelligenza, adattabilità e innovazione», ha affermato.

 

I cambiamenti climatici stanno mettendo a dura prova le coltivazioni, con eventi estremi sempre più frequenti come siccità e alluvioni. A ciò si aggiunge la minaccia degli organismi alieni: insetti, piante e malattie provenienti da altre aree del mondo stanno alterando gli ecosistemi locali e minacciando la biodiversità. Trovare soluzioni efficaci richiede un approccio basato sulla scienza e su interventi rapidi e mirati.

 

Agronomi e forestali: da custodi della tradizione a innovatori della sostenibilità

 

Il ruolo dell’agronomo è cambiato radicalmente. Non si tratta più solo di esperti delle pratiche agricole tradizionali, ma di professionisti che sfruttano la tecnologia per affrontare le sfide del nostro tempo. La formazione si è evoluta, integrando ingegneria ambientale, biotecnologie, sensoristica avanzata e agricoltura di precisione.

 

Droni per il monitoraggio delle colture, sensori per l’analisi del suolo, intelligenza artificiale per ottimizzare la produzione: gli strumenti di oggi permettono di gestire l’agricoltura con un livello di precisione mai visto prima. È una transizione necessaria per garantire rese produttive sostenibili e un uso più efficiente delle risorse naturali.

 

Innovazione e collaborazione: le chiavi del futuro

 

Uno dei temi centrali dell’assemblea è stata la necessità di una maggiore sinergia tra professionisti, istituzioni e imprese. La ricerca scientifica e le nuove tecnologie rappresentano una risorsa fondamentale per rendere l’agricoltura più resiliente e sostenibile. Tecniche avanzate di irrigazione, uso di energie rinnovabili, monitoraggio satellitare: tutte soluzioni che possono fare la differenza se adottate in modo sistematico.

 

Prossime tappe e il Congresso Nazionale 2025

 

Il percorso itinerante delle Assemblee Nazionali continuerà in altre regioni, portando il confronto direttamente nei territori per raccogliere istanze e proposte. Il punto culminante sarà il Congresso Nazionale dei Dottori Agronomi e Forestali, previsto per novembre 2025 a Roma, dove verranno presentate le strategie per affrontare il futuro del settore.

 

Dall’Etna alle altre regioni italiane, il viaggio degli agronomi e forestali continua. Il loro compito è chiaro: costruire un’agricoltura capace di coniugare tradizione e innovazione, per affrontare le sfide di domani con strumenti sempre più avanzati e sostenibili.

Per la vostra pubblicità

banner giornale gnc (1280 x 720 px)

Le testate del Gruppo Sudpress

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder