Testata registrata al tribunale di Catania

gusto

AUTORI:

 

PIERLUIGI DI ROSA

ELISA PETRILLO

NICOLETTA DAMMONE SESSA

CHRISTIAN COSTANTINO

GIACOMO PETRALIA

 

LA TESTATA:

 

Gruppo Sudpress

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudgusto.it
direttore@sudgusto.it

editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

gusto

whatsapp

Direttore Responsabile 

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

[2024-10-29 04:00] Da Nord a Sud, la pizza in Italia tra tradizione e lusso: una mappa dei prezzi Elisa Petrillo [2024-10-28 06:00] Grande successo per il primo weekend di Etneb: tra sapori, tradizioni e paesaggi dell’Etna e dei Nebrodi Redazione [2024-10-27 06:00] Taormina WinExpo: una Celebrazione di Vino, Cucina e Cultura Siciliana. L'Ultimo Giorno per Scoprire la prima edizione Elisa Petrillo [2024-10-26 07:00] Ai piedi dell'Etna a "Masculina da magghia" Nicoletta Dammone Sessa [2024-10-25 07:00] Biancavilla, dopo il vino sale in cattedra l'olio del vulcano: "Colate verdi…dell'Etna" dal 25 al 27 ottobre Redazione [2024-10-24 07:00] Un tripudio di sapori e profumi al "Festival del Panettone 2024" Redazione

Per info commerciali

 

info@globnet.com

Mobilità green e turismo: il GAL Terra Barocca finanzia 5 progetti per 1,75 milioni di euro

2024-10-21 08:00

Elisa Petrillo

Focus, Turismo,

Mobilità green e turismo: il GAL Terra Barocca finanzia 5 progetti per 1,75 milioni di euro

L’iniziativa, parte del bando 7.5, ha visto l’adesione di diversi enti locali e si propone di facilitare gli spostamenti attraverso l’uso di mezzi elettrici

unnamed.jpeg

Il GAL Terra Barocca, gruppo d’azione locale impegnato nella promozione dello sviluppo sostenibile, ha stanziato 1 milione e 750 mila euro per finanziare cinque progetti che mirano a migliorare la mobilità sostenibile nei Comuni della zona. 

 

L’iniziativa, parte del bando 7.5, ha visto l’adesione di diversi enti locali e si propone di facilitare gli spostamenti attraverso l’uso di mezzi elettrici e servizi condivisi, riducendo il traffico urbano e migliorando l’esperienza turistica.

 

I progetti, che comprendono l’acquisto di biciclette elettriche, minivan e golf car, nonché l’installazione di stazioni di ricarica elettrica, rientrano nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Intercomunale (PUMS), che punta a rendere più accessibili le aree turistiche e a incentivare il trasporto ecologico.

 

Tra i principali interventi, spicca quello coordinato dal Comune di Ragusa, con un investimento di 350 mila euro per l’acquisto di minivan elettrici destinati a connettere i centri turistici dei Comuni coinvolti. 

 

Durante la stagione estiva, questi veicoli saranno utilizzati come navette tra località balneari, offrendo un'alternativa sostenibile all'uso delle auto private e riducendo i problemi di parcheggio.

 

Un secondo progetto, con capofila Modica e anch’esso finanziato con 350 mila euro, prevede la distribuzione di 80 biciclette elettriche e la creazione di un’applicazione mobile per favorire gli spostamenti tra i Comuni, promuovendo percorsi turistici accessibili e rispettosi dell’ambiente.

 

Altri interventi riguardano il car sharing a Modica, con l’acquisto di auto elettriche e golf car, e iniziative per migliorare l’arredo urbano e i servizi ricreativi a Santa Croce Camerina e Ragusa. 

 

Qui, verranno installate nuove biciclette elettriche e attivato un sistema di segnaletica e attrezzature sportive, rendendo l’area sempre più attrattiva per i visitatori.

 

Maria Monisteri, presidente del GAL Terra Barocca, ha sottolineato l’importanza di questi progetti, che non solo contribuiscono a una mobilità più sostenibile, ma rafforzano anche l’offerta turistica, rendendo la destinazione Enjoy Barocco più accessibile e competitiva. 

 

Le opere dovranno essere completate entro il 30 aprile 2025, rispettando le normative sugli appalti pubblici.

Per la vostra pubblicità

banner giornale gnc (1280 x 720 px)

Le testate del Gruppo Sudpress

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2