Testata registrata al tribunale di Catania

gusto

AUTORI:

 

PIERLUIGI DI ROSA

ELISA PETRILLO

NICOLETTA DAMMONE SESSA

CHRISTIAN COSTANTINO

GIACOMO PETRALIA

 

LA TESTATA:

SudGUSTO

Registrazione Tribunale di Catania 8/2024

 

Gruppo Sudpress

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudgusto.it
direttore@sudgusto.it

editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

gusto

whatsapp

Il Gusto del Bon Vivre

Direttore Responsabile 

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

[2025-05-17 06:00] Un laboratorio del gusto dedicato alla Carota Novella di Ispica IGP. Redazione [2025-05-16 06:00] Ulisse all’Inferno: uno spettacolo teatrale itinerante a cura di Officine Culturali Giada Venticinque [2025-05-15 05:00] Francesco Foti racconta il suo Josefino in “La Chunga” in scena allo Stabile di Catania, fino al 18 maggio Elisa Petrillo [2025-05-14 06:00] Messina sbarca in Cina a Shenzhen Cultural Fair. Un ponte tra Oriente e Sicilia Emanuele Morabito [2025-05-13 06:00] Al Teatro Ambasciatori di Catania straordinario successo per la quarta ed ultima replica de “La Città delle Amazzoni”: il pubblico chiede il bis Maria Longo [2025-05-12 06:00] Cannolo Fest, al via il primo festival del cannolo al mondo. Il 17 e 18 maggio a Piana degli Albanesi Redazione

Per info commerciali

 

info@globnet.com

Ulisse all’Inferno: uno spettacolo teatrale itinerante a cura di Officine Culturali

2025-05-16 06:00

Giada Venticinque

Seconda, ulisse all'inferno, monastero dei benedettini, catania, officine culturale,

Ulisse all’Inferno: uno spettacolo teatrale itinerante a cura di Officine Culturali

Un momento artistico e creativo che, ricorda Giovanni Sinatra, Responsabile della comunicazione di Officine Culturali: “fa parte di quei linguaggi".

Il testo di Omero narra di un eco dal fascino antico, il cui palcoscenico si snoda tra le vie sotterranee del Monastero dei Benedettini di Catania, esponendo storie di personaggi ed eroi in uno degli spazi più suggestivi del territorio siciliano.

 

Le cantine settecentesche dell’ex complesso monastico, caratterizzate da un mosaico di pietra lavica risalente al 1669, hanno ospitato la settantesima replica di “Ulisse all’Inferno”, uno spettacolo teatrale itinerante a cura di Officine Culturali e con la partecipazione straordinaria di Angelo D’Agosta. La particolarità, suggerisce l’attore, regista e autore teatrale catanese è: “quella di aver deciso di raccontare una storia che non ha a che vedere con quella del Monastero”, eppure lo rende dimora di un racconto che si incastra incredibilmente nei suoi ambienti architettonici.

 

Un momento artistico e creativo che, ricorda Giovanni Sinatra, Responsabile della comunicazione di Officine Culturali: “fa parte di quei linguaggi che, Officine Culturali, anche grazie al partenariato speciale pubblico-privato con l’Università di Catania, sceglie per raccontare alcuni dei luoghi della città”. Un percorso di ricerca quello intrapreso dall’Associazione Impresa Sociale nata nel 2009, che ha già visto importanti risultati con produzioni site-specific quali “Bemporad”, “La carta del cielo”, “Fonte a ponente, luna crescente”, “Mille miglia lontano”. Con “Ulisse all’inferno” il codice comunicativo prescelto è quello del teatro, attraverso cui i luoghi divengono protagonisti di storie e parole evocative.

 

schermata-2025-05-15-alle-14.47.12.png

Un’esperienza coinvolgente per il pubblico che pone in scena il X e il XI libro dell’Odissea, due dei canti più imponenti e riconoscibili del poema epico. E’ qui che Ulisse, avendo assistito alla morte dei suoi compagni di viaggio e approdato sull’isola di Circe, varca le soglie dell’inferno, dove il susseguirsi di alcune apparizioni rivelatrici lo disorientano e convincono a ritornare sulla nave.

 

Storie di uomini, donne, luoghi e tempi si intrecciano indissolubilmente nelle memorie di cui il monastero è custode, per valorizzarne e tutelarne il patrimonio culturale e insieme promuoverne i luoghi, come garanzia di comunità e comunione.

Per la vostra pubblicità

banner giornale gnc (1280 x 720 px)

Le testate del Gruppo Sudpress

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2