Testata registrata al tribunale di Catania

gusto

AUTORI:

 

PIERLUIGI DI ROSA

ELISA PETRILLO

NICOLETTA DAMMONE SESSA

CHRISTIAN COSTANTINO

GIACOMO PETRALIA

 

LA TESTATA:

SudGUSTO

Registrazione Tribunale di Catania 8/2024

 

Gruppo Sudpress

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudgusto.it
direttore@sudgusto.it

editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

gusto

whatsapp

Il Gusto del Bon Vivre

Direttore Responsabile 

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

[2025-04-23 06:00] Modica pronta ad accogliere "Sicilia en Primeur 2025": il vino siciliano tra cultura, export e sfide globali Redazione [2025-04-22 06:37] Militello in Val di Catania incoronato Borgo più bello d’Italia 2025: trionfo siciliano tra barocco, cultura e identità Redazione [2025-04-21 06:00] Crescita, innovazione e il premio Under40 Forbes Italia Redazione [2025-04-20 06:00] Tradizione, cuore e sapori di Sicilia: la Pasqua secondo SudGusto Elisa Petrillo [2025-04-19 06:00] Pasqua in Sicilia: ad Adrano la vittoria sul male ha il volto dei Diavulazzi, altrove è una danza tra sacro e gioia Redazione [2025-04-18 06:00] «Sono un uomo di Teatro», inaugurata la mostra dedicata a Giuseppe Fava per il centenario della nascita Maria Longo

Per info commerciali

 

info@globnet.com

Onde di Colore e Sapori: l’Arte di Gabriele Leonardi Incontra il Mare di Sicilia alla Capinera

2025-04-03 06:00

Elisa Petrillo

Focus, Turismo,

Onde di Colore e Sapori: l’Arte di Gabriele Leonardi Incontra il Mare di Sicilia alla Capinera

A volerla fortemente è Pietro D’Agostino, anima e cuore della Capinera, chef visionario che da oltre sedici anni mantiene la sua Stella Michelin.

chatgpt-image-2-apr-2025-11_39_28.png

Ci sono luoghi in cui la bellezza si manifesta in più forme, e in cui arte e cucina diventano un unico racconto: succede a La Capinera, ristorante stellato di Taormina affacciato sul mare dello Spisone, dove dal 10 aprile le opere dell’artista toscano Gabriele Leonardi trasformeranno la sala in una galleria sensoriale, in cui il mare siciliano si racconta attraverso colori, forme e sapori.

Profumi, colori e sapori del mare di Sicilia” è molto più di una mostra: è una celebrazione visiva e gastronomica della mediterraneità, un intreccio emotivo di radici, emozione e identità. 

 

A volerla fortemente è Pietro D’Agostino, anima e cuore della Capinera, chef visionario che da oltre sedici anni mantiene la sua Stella Michelin senza mai perdere di vista ciò che più conta: la meraviglia.

Mangiare bene vuol dire anche meravigliarsi, sorprendersi, emozionarsi – racconta lo chef – e siamo convinti che le opere di Gabriele ne amplifichino il senso”.

 

Un ristorante che diventa teatro di emozioni

La Capinera non è un semplice ristorante. È un angolo sospeso tra cielo e mare dove il Mediterraneo entra nel piatto e nei racconti. In questo scenario, le tele di Leonardi – fatte di sardine simboliche, galli immaginifici e cromie surreali – si inseriscono con naturalezza, dialogando con i piatti di D’Agostino in una sinfonia di dettagli.

 

Avevamo chiesto a Gabriele di ispirarsi alla nostra cucina, alla nostra storia – racconta D’Agostino – e ne sono nate rappresentazioni pittoriche che ci hanno colpito: belle, evocative e incredibilmente autentiche”.

 

Sardine e sogni: il simbolismo del mare

Classe 1970, Gabriele Leonardi è un artista poliedrico che ha fatto del mare e della terra la sua tavolozza. Dalle sculture in legno e acciaio ai dipinti su tela, il suo stile trae linfa dalla fantasia, dall’arte del Novecento e da quella capacità infantile di sognare a colori. Le sue sardine – protagoniste assolute della mostra – non sono solo pesci, ma metafore: di energia, comunità, forza interiore.

 

La sardina rappresenta vitalità, spirito di gruppo e tradizione marinaresca – spiega Leonardi – ma è anche uno specchio del paesaggio sottomarino, con le sue sfumature di blu, arancio, rosso. Un universo che si fonde con i colori e i sapori dei piatti dello chef”.

 

Un percorso artistico e gastronomico che guarda al futuro

Quella tra Leonardi e D’Agostino è più di una collaborazione: è un’alleanza valoriale, che unisce rispetto per le radici, attenzione all’ambiente e una visione sostenibile dell’arte e del cibo. Perché oggi, come ieri, La Capinera si distingue non solo per la sua proposta culinaria, ma per la capacità di far sentire ogni ospite parte di una storia più grande.

 

Chi visita il nostro ristorante porta a casa un ricordo fatto di gusto ma anche di emozione – conclude D’Agostino – La Capinera è il luogo delle nostre radici, il nostro modo di dire grazie al mare”.

Per la vostra pubblicità

banner giornale gnc (1280 x 720 px)

Le testate del Gruppo Sudpress

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder