Testata registrata al tribunale di Catania

gusto

AUTORI:

 

PIERLUIGI DI ROSA

ELISA PETRILLO

NICOLETTA DAMMONE SESSA

CHRISTIAN COSTANTINO

GIACOMO PETRALIA

 

LA TESTATA:

SudGUSTO

Registrazione Tribunale di Catania 8/2024

 

Gruppo Sudpress

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudgusto.it
direttore@sudgusto.it

editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

gusto

whatsapp

Il Gusto del Bon Vivre

Direttore Responsabile 

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

[2025-03-23 06:00] Un angolo di Sicilia nel cuore di New York: apre "Ficuzza" nel West Village Redazione [2025-03-22 06:00] Dal passato al futuro: le sfide globali dei Dottori Agronomi e Forestali Sofia Laudani [2025-03-21 06:00] Sicilia nuova meta del Turismo di Lusso e Sostenibile Emanuele Morabito [2025-03-20 06:00] Piduneda di Grammichele: il rustico siciliano che conquista il palato Elisa Petrillo [2025-03-19 06:00] "Le Valli del Mito e della Musica" – A Taormina l'enogastronomia come motore di sviluppo e identità territoriale Emanuele Morabito [2025-03-18 06:00] Il sussurro dell’Etna in un calice: Murgo e il rinnovamento di un’eccellenza siciliana Elisa Petrillo

Per info commerciali

 

info@globnet.com

L’innovazione nel settore vitivinicolo: se n'è parlato al convegno “Donne, vino e innovazione”

2025-03-05 06:00

Sofia Laudani

Focus, eventi,

L’innovazione nel settore vitivinicolo: se n'è parlato al convegno “Donne, vino e innovazione”

Competenze e un dialogo costante tra tradizione e tecnologia.

ddv-_-convegno-donne-vino-e-innovazione-catania.webp

Competenze e un dialogo costante tra tradizione e tecnologia. Questo è il tema centrale del convegno “Donne, Vino e Innovazione”, un incontro di rilievo che ha riunito docenti universitari, imprenditori e professionisti del settore per esplorare le sfide e le opportunità della viticoltura del futuro.

 

Ricerca e Innovazione: il Ruolo dell’Università

 

Elisabetta Nicolosi, Docente del Dip. Agricoltura,Alimentazione, Ambiente dell'Università di Carania - “Ricerca e formazione” ha sottolineato l’importanza della ricerca come motore dell’innovazione: “Non c’è innovazione se non c’è ricerca. L’Università di Catania ha avviato un corso triennale in Viticoltura, Enologia ed Enomarketing, con un forte legame con le aziende del territorio. Tra i progetti di punta, lo studio sui vitigni reliquia dell’Etna ha dato risultati sorprendenti: varietà antiche, fino ad ora poco conosciute, sono state analizzate e valorizzate attraverso sperimentazioni di microvinificazione. Questi studi rappresentano una risorsa preziosa per le aziende, che potrebbero arricchire le proprie etichette con prodotti unici e distintivi".

 

Sulla necessità di integrare innovazione e sostenibilità nel settore vitivinicolo ha invece posto l'attenzione, Agata Matarazzo, Docente Dip. Economia e Impresa UnicT. “Il cambiamento climatico e la crescente richiesta di certificazioni ambientali impongono un approccio gestionale attento alla riduzione degli sprechi e all’economia circolare. Non è solo una questione di etica, ma di credibilità e competitività. il ruolo delle donne nel settore, ancora poco rappresentate nei ruoli manageriali, e l’importanza di fornire strumenti di formazione e supporto per favorire la loro crescita professionale”.

(riprese e montaggio Christian Costantino)

L’ingegnere Francesco Rega, rappresentante di STRA SPA, Responsabile Robotics Strano SPA, ha parlato dell’evoluzione tecnologica nel settore, sottolineando come la robotica e l’intelligenza artificiale possano rappresentare una risorsa fondamentale: “Dobbiamo eliminare lo stereotipo dell’agricoltore legato a metodi antiquati. Oggi l’agricoltura è scienza e innovazione”. Progetti sperimentali, come l’uso di robot per la raccolta delle arance, dimostrano che l’automazione non sostituisce il lavoro umano, ma ne migliora le condizioni, eliminando le mansioni più faticose e ripetitive".

 

Il dibattito ha visto anche la presenza del presidente di Donne e Vino e Presidente Ordine Agronomi e Forestali Catania, Aurora Ursino che ha evidenziato come l’agricoltura stia affrontando una transizione verso modelli sempre più sostenibili e digitalizzati, grazie anche ai finanziamenti destinati all’innovazione. 

 

Valeria Lopis, moderatrice dell'incontro e membro di Donne e Vino, ha invece analizzato le tendenze di consumo, evidenziando la crescente presenza di donne sia nella filiera produttiva che tra i consumatori. sottolineando che “Comprendere le preferenze del pubblico femminile è essenziale per un marketing efficace e per lo sviluppo di strategie mirate”.

Per la vostra pubblicità

banner giornale gnc (1280 x 720 px)

Le testate del Gruppo Sudpress

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder