Testata registrata al tribunale di Catania

gusto

AUTORI:

 

PIERLUIGI DI ROSA

ELISA PETRILLO

NICOLETTA DAMMONE SESSA

CHRISTIAN COSTANTINO

GIACOMO PETRALIA

 

LA TESTATA:

SudGUSTO

Registrazione Tribunale di Catania 8/2024

 

Gruppo Sudpress

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudgusto.it
direttore@sudgusto.it

editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

gusto

whatsapp

Il Gusto del Bon Vivre

Direttore Responsabile 

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

[2025-03-23 06:00] Un angolo di Sicilia nel cuore di New York: apre "Ficuzza" nel West Village Redazione [2025-03-22 06:00] Dal passato al futuro: le sfide globali dei Dottori Agronomi e Forestali Sofia Laudani [2025-03-21 06:00] Sicilia nuova meta del Turismo di Lusso e Sostenibile Emanuele Morabito [2025-03-20 06:00] Piduneda di Grammichele: il rustico siciliano che conquista il palato Elisa Petrillo [2025-03-19 06:00] "Le Valli del Mito e della Musica" – A Taormina l'enogastronomia come motore di sviluppo e identità territoriale Emanuele Morabito [2025-03-18 06:00] Il sussurro dell’Etna in un calice: Murgo e il rinnovamento di un’eccellenza siciliana Elisa Petrillo

Per info commerciali

 

info@globnet.com

Sapori dell'Etna: alla scoperta della cucina tradizionale siciliana

2025-03-02 06:00

Giada Venticinque

Focus, eventi,

Sapori dell'Etna: alla scoperta della cucina tradizionale siciliana

Una festa del gusto con la partecipazioni di maestri d'eccellenza

(riprese e montaggio di Christian Costantino)

La Villa Belvedere di Acireale ha aperto le porte alla prima edizione dei "Sapori dell'etna" svoltasi venerdì 28 febbraio.


Prende così avvio un suggestivo viaggio alla scoperta della cultura gastronomica siciliana che mantiene le sue radici partendo dal cibo di qualità e dai prodotti locali. Specchio di una tradizione secolare, li progetto culinario promosso dalla Sicilia, si presenta come un cammino tra tradizioni, talento e confronto. 

 

L'appuntamento tenutosi in Sala Pinella si è sviluppato in numerose masterclass guidate da cuochi qualificati dell'APCI e CONPAIT, in concorsi dedicati tanto alle nuove risorse degli Istituti alberghieri, quanto a professionisti del settore.  E noi abbiamo incontrato il presidente di CONPAIT, Peppe Leotta che ha condiviso la sua esperienza da maestro masticcere.

 

L'iniziativa, tesa al coinvolgimento del pubblico ha voluto promuovere l'eccellenza del buon cibo isolano, non escludendo un caloroso e coinvolgente intrattenimento. 

 

I Sapori dell'Etna è la festa del gusto, motivo di orgoglio siciliano ed insieme un momento di partecipazione e condivisione intorno ai frutti del territorio. 

 

Un progetto che ha ritenuto opportuno concentrarsi altresì, sull'educazione alimentare e sulla sostenibilità ambientale, intendendo coinvolgere con le sue proposte ascoltatori di tutte le età. 

 

Un esempio di grande valorizzazione della cucina del territorio che ha visto la
partecipazione di importanti nomi, quali: Peppe Leotta, Rosario Leonardi, Dante Pasquini, Nato Micale, Maurizio Urso, Pasquale Caliri. 

 

Chef di altissimo spessore che hanno accompagnato i presenti verso la rivelazione della tipica cucina siciliana. Sapori dell'Etna è investimento verso la valorizzazione del patrimonio enogastronomico della Sicilia e celebrazione dei sapori autentici.

Per la vostra pubblicità

banner giornale gnc (1280 x 720 px)

Le testate del Gruppo Sudpress

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder