(riprese e montaggio di Christian Costantino)
La Villa Belvedere di Acireale ha aperto le porte alla prima edizione dei "Sapori dell'etna" svoltasi venerdì 28 febbraio.
Prende così avvio un suggestivo viaggio alla scoperta della cultura gastronomica siciliana che mantiene le sue radici partendo dal cibo di qualità e dai prodotti locali. Specchio di una tradizione secolare, li progetto culinario promosso dalla Sicilia, si presenta come un cammino tra tradizioni, talento e confronto.
L'appuntamento tenutosi in Sala Pinella si è sviluppato in numerose masterclass guidate da cuochi qualificati dell'APCI e CONPAIT, in concorsi dedicati tanto alle nuove risorse degli Istituti alberghieri, quanto a professionisti del settore. E noi abbiamo incontrato il presidente di CONPAIT, Peppe Leotta che ha condiviso la sua esperienza da maestro masticcere.
L'iniziativa, tesa al coinvolgimento del pubblico ha voluto promuovere l'eccellenza del buon cibo isolano, non escludendo un caloroso e coinvolgente intrattenimento.
I Sapori dell'Etna è la festa del gusto, motivo di orgoglio siciliano ed insieme un momento di partecipazione e condivisione intorno ai frutti del territorio.
Un progetto che ha ritenuto opportuno concentrarsi altresì, sull'educazione alimentare e sulla sostenibilità ambientale, intendendo coinvolgere con le sue proposte ascoltatori di tutte le età.
Un esempio di grande valorizzazione della cucina del territorio che ha visto la
partecipazione di importanti nomi, quali: Peppe Leotta, Rosario Leonardi, Dante Pasquini, Nato Micale, Maurizio Urso, Pasquale Caliri.
Chef di altissimo spessore che hanno accompagnato i presenti verso la rivelazione della tipica cucina siciliana. Sapori dell'Etna è investimento verso la valorizzazione del patrimonio enogastronomico della Sicilia e celebrazione dei sapori autentici.