.jpeg)
Oggi Acireale si prepara a vivere un evento unico che celebra il connubio tra la tradizione del Carnevale e l’eccellenza gastronomica siciliana.
Tutto pronto per il debutto della prima edizione de "I Sapori dell'Etna", il progetto promosso dall'Associazione Culturale Terramadre, in collaborazione con l'APCI - Associazione Professionale Cuochi Italiani - Regione Sicilia e CONPAIT - Confederazione Pasticceri Italiani, con il patrocinio della Fondazione del Carnevale di Acireale.
L'iniziativa, nata per esaltare il patrimonio enogastronomico dell'Etna, si propone come un evento multidisciplinare che spazia dalla formazione all'intrattenimento, dalla cultura al confronto, senza dimenticare il forte legame con il territorio. La manifestazione si rivolge a un pubblico eterogeneo: dagli studenti degli istituti alberghieri ai bambini delle scuole primarie, fino agli appassionati di cucina e ai semplici curiosi.
Un viaggio nel gusto tra concorsi e masterclass
Il sipario si alza oggi, venerdì 28 febbraio, dalle 10 alle 18, presso la Villa Belvedere di Acireale, nella Sala Pinella Musumeci, con una giornata interamente dedicata alla scoperta delle eccellenze gastronomiche siciliane. L’evento prevede concorsi (uno per gli Istituti Alberghieri e uno per i Professionisti) e masterclass gratuite guidate da chef di fama, con l’obiettivo di coinvolgere attivamente il pubblico del Carnevale e offrire esperienze divertenti e formative.
“Siamo entusiasti di presentare 'I Sapori dell'Etna', un evento che unisce la magia del Carnevale di Acireale alla valorizzazione dei sapori autentici del nostro territorio" – ha dichiarato lo Chef Rosario Leonardi, Presidente Delegazione Catania dell'APCI – "Il nostro obiettivo è promuovere l’enogastronomia siciliana e contribuire al successo del Carnevale 2025 con attività coinvolgenti e formative.”
Alla competizione per gli Istituti Alberghieri, i giovani chef si sfideranno nella creazione di piatti ispirati al Carnevale, esaltando i prodotti tipici locali. Nel concorso per i professionisti, invece, le categorie in gara includeranno cucina fredda, pasticceria, sculture artistiche e cake design.
Grandi chef e degustazioni d’autore
Le masterclass gratuite vedranno alternarsi chef di alto livello che guideranno il pubblico alla scoperta dei segreti della cucina siciliana. Tra i protagonisti spiccano Peppe Leotta, Rosario Leonardi, Dante Pasquini, Nato Micale, Maurizio Urso e Pasquale Caliri, che presenteranno piatti innovativi e reinterpretazioni della tradizione culinaria locale.
A inaugurare la giornata sarà Peppe Leotta con un viaggio nel mondo del cioccolato, seguito da Rosario Leonardi con un omaggio ai sapori siciliani. Dante Pasquini condurrà una lezione sulla pasta artigianale, mentre Nato Micale presenterà un piatto raffinato a base di ricciola. Nel pomeriggio, spazio alla tradizione con Maurizio Urso e il suo focus sul baccalà e, in chiusura, Pasquale Caliri sorprenderà il pubblico con una rivisitazione dei dolci siciliani.
La giornata di oggi si concluderà con la premiazione dei vincitori del "Trofeo Re Burlone 2025", assegnato all’istituto alberghiero che si distinguerà nella competizione culinaria.
Lunedì dedicato ai bambini e all’educazione alimentare
Il secondo appuntamento, previsto per lunedì 3 marzo, sarà interamente dedicato ai più piccoli, protagonisti del Carnevale. Dalle 10 alle 13, sotto la guida degli chef CONPAIT, i bambini parteciperanno a laboratori di decorazione dolci e lavorazione della pasta, unendo creatività e tradizione in un’esperienza didattica e ludica.
Nella stessa giornata, alle 11:00, si terrà il talk "Il cibo con gli occhi da bambino. Educare al gusto per crescere consapevoli", un confronto sull’importanza dell’educazione alimentare per le nuove generazioni, con la partecipazione di esperti del settore e rappresentanti istituzionali.
Un evento destinato a lasciare il segno
“I Sapori dell'Etna” si propone come un appuntamento imperdibile, in cui il fascino del Carnevale di Acireale si fonde con il gusto e la tradizione culinaria siciliana. Un’esperienza che promette di coinvolgere, divertire ed educare, lasciando il segno nel panorama degli eventi gastronomici regionali.