Testata registrata al tribunale di Catania

gusto

AUTORI:

 

PIERLUIGI DI ROSA

ELISA PETRILLO

NICOLETTA DAMMONE SESSA

CHRISTIAN COSTANTINO

GIACOMO PETRALIA

 

LA TESTATA:

SudGUSTO

Registrazione Tribunale di Catania 8/2024

 

Gruppo Sudpress

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudgusto.it
direttore@sudgusto.it

editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

gusto

whatsapp

Direttore Responsabile 

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

[2025-01-14 06:00] Iniziata a Viagrande la Festa di San Mauro, tra devozione, luminarie e… zeppole! Perché si preparano in onore di questo Santo? Valerio Saitta [2025-01-13 06:00] Il ruolo del Bartender in Sicilia Elisa Petrillo [2025-01-12 06:00] Il pranzo della domenica nel messinese: un viaggio tra sapori e convivialità Elisa Petrillo [2025-01-11 06:00] Frittate di Sicilia: ricette e aneddoti Elisa Petrillo [2025-01-10 06:00] La Sicilia tra le 52 mete imperdibili del 2025 secondo il new York Times: Il Sicily Divide tra natura e cultura Redazione [2025-01-09 06:00] L'aceto in Sicilia: storia, tradizione e arte della produzione Elisa Petrillo

Per info commerciali

 

info@globnet.com

Patti (Messina), si conclude il corso Eno Food 4.0 di ITS Albatros

2024-12-22 06:00

Redazione

Focus, eventi,

Patti (Messina), si conclude il corso Eno Food 4.0 di ITS Albatros

Nuovi esperti in cultura gastronomica pronti a entrare nel mondo del lavoro

2f54a234-a9c7-49fa-b62a-130d8474e908.jpeg

Un percorso formativo innovativo e gratuito, della durata di 2 mila ore, ha segnato un importante traguardo per la città di Patti (Messina). Si è infatti concluso il corso Eno Food 4.0, finalizzato alla formazione di esperti nel settore agrifood, con particolare attenzione a enogastronomia, ospitalità e territori.

Il progetto, realizzato dalla Fondazione ITS Albatros di Messina, è stato ospitato presso l’Istituto Borghese Faranda di Patti, sotto la guida della Dirigente Scolastica Francesca Buta.

 

Formazione di alto livello e professionalità polivalente

La Presidente della Fondazione Albatros, Antonina Sidoti, ha espresso grande soddisfazione per il successo del corso e per il profilo dei nuovi diplomati. “I nostri studenti — ha dichiarato — si apprestano a entrare nel mercato del lavoro con competenze polivalenti. Sono in grado di operare in diversi contesti: dalla conoscenza delle produzioni e preparazioni culinarie alla promozione e valorizzazione del cibo e della cultura alimentare mediterranea. Le loro competenze comprendono anche il marketing, la comunicazione e la gestione d'impresa”.

Questa figura professionale si pone come un elemento innovativo nel panorama lavorativo, rispondendo alle crescenti esigenze del settore gastronomico e alimentare.

 

Un lavoro di squadra per un progetto di successo

Nel corso della cerimonia conclusiva, Antonina Sidoti ha voluto ringraziare le figure chiave che hanno reso possibile questo percorso formativo. Tra questi, Giovanna Segreto, Direttore della Fondazione ITS Albatros, Francesco Pinelli, dirigente del Servizio 3 per gli ITS in Sicilia, e il funzionario Giuseppe Siino.

 

La valorizzazione del territorio attraverso la formazione

Il corso Eno Food 4.0 rappresenta un esempio concreto di come la formazione specialistica possa contribuire alla crescita del territorio e alla creazione di nuove opportunità lavorative. Grazie alla sinergia tra istituzioni scolastiche e realtà formative come ITS Albatros, si rafforza il legame tra cultura, innovazione e mercato del lavoro.

I nuovi diplomati, veri e propri esperti in cultura gastronomica, sono ora pronti a portare avanti le tradizioni culinarie mediterranee con uno sguardo innovativo e orientato al futuro.

Per la vostra pubblicità

banner giornale gnc (1280 x 720 px)

Le testate del Gruppo Sudpress

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder