Un percorso formativo innovativo e gratuito, della durata di 2 mila ore, ha segnato un importante traguardo per la città di Patti (Messina). Si è infatti concluso il corso Eno Food 4.0, finalizzato alla formazione di esperti nel settore agrifood, con particolare attenzione a enogastronomia, ospitalità e territori.
Il progetto, realizzato dalla Fondazione ITS Albatros di Messina, è stato ospitato presso l’Istituto Borghese Faranda di Patti, sotto la guida della Dirigente Scolastica Francesca Buta.
Formazione di alto livello e professionalità polivalente
La Presidente della Fondazione Albatros, Antonina Sidoti, ha espresso grande soddisfazione per il successo del corso e per il profilo dei nuovi diplomati. “I nostri studenti — ha dichiarato — si apprestano a entrare nel mercato del lavoro con competenze polivalenti. Sono in grado di operare in diversi contesti: dalla conoscenza delle produzioni e preparazioni culinarie alla promozione e valorizzazione del cibo e della cultura alimentare mediterranea. Le loro competenze comprendono anche il marketing, la comunicazione e la gestione d'impresa”.
Questa figura professionale si pone come un elemento innovativo nel panorama lavorativo, rispondendo alle crescenti esigenze del settore gastronomico e alimentare.
Un lavoro di squadra per un progetto di successo
Nel corso della cerimonia conclusiva, Antonina Sidoti ha voluto ringraziare le figure chiave che hanno reso possibile questo percorso formativo. Tra questi, Giovanna Segreto, Direttore della Fondazione ITS Albatros, Francesco Pinelli, dirigente del Servizio 3 per gli ITS in Sicilia, e il funzionario Giuseppe Siino.
La valorizzazione del territorio attraverso la formazione
Il corso Eno Food 4.0 rappresenta un esempio concreto di come la formazione specialistica possa contribuire alla crescita del territorio e alla creazione di nuove opportunità lavorative. Grazie alla sinergia tra istituzioni scolastiche e realtà formative come ITS Albatros, si rafforza il legame tra cultura, innovazione e mercato del lavoro.
I nuovi diplomati, veri e propri esperti in cultura gastronomica, sono ora pronti a portare avanti le tradizioni culinarie mediterranee con uno sguardo innovativo e orientato al futuro.